Dal Piano dell'Offerta Formativa
Cagliari è capoluogo di Regione. La sede centrale della scuola, attiva a partire dalla metà degli anni ’60 ospita due terzi della popolazione studentesca iscritta ed è caratterizzata dall’essere il crocevia di diversi quartieri a crescita demografica tendenzialmente bassa; l’edilizia spazia da abitazioni dell’alta borghesia fino a due quartieri con presenza di edilizia popolare.
Inserita alla confluenza della grande viabilità che si affaccia sull’AMS e sulle grandi arterie che si dipartono da Cagliari, fatto che favorisce l’afflusso di molti studenti non residenti nell’area di pertinenza dell’Istituto, la scuola è ben servita in termini di trasporto pubblico. La sede staccata, non troppo distante da quella centrale, utilizza un caseggiato scolastico nel passato occupato da altro Istituto Superiore, e pertanto adeguato negli spazi e nella progettazione alla fascia di età degli studenti di questo Liceo. La scuola è inoltre ubicata in prossimità di un grande polmone verde della città. Molti sono gli Istituti scolastici di vari ordini e grado presenti nell’area circostante.
La popolazione scolastica dell’Istituto è costituita da poco meno di 1100 alunni, che fanno del Liceo A.Pacinotti la seconda scuola Secondaria di 2° grado per popolazione scolastica della Provincia di Cagliari.
Il contesto maggioritario di provenienza degli studenti è di tipo medio e medio-alto. Gli studenti stranieri sono una piccola minoranza, appartenenti a poche etnie. Il Liceo raccoglie studenti provenienti dall’area vasta di Cagliari e da alcuni centri lontani dal capoluogo. Esiste un rapporto fiduciario fra le famiglie degli alunni e l’Istituto, che accoglie spesso più componenti della stessa famiglia (fratelli/sorelle e/o cugini) e molto spesso annovera gli stessi genitori fra gli ex studenti di questo Liceo.
Negli ultimi anni sono stati rilevati problemi di dispersione latente; pertanto nel nostro Istituto si opera con diversi progetti intervenendo con azioni mirate fin dall’ingresso nella scuola secondaria di 2° grado per il recupero di ogni forma di disparità iniziale o di svantaggio nei processi di apprendimento.
La rilevazione dei dati socio-ambientali ha permesso di individuare i seguenti bisogni della comunità con la necessità di:
L' offerta educativa e formativa tiene conto delle esigenze degli alunni, nel rispetto dei ritmi e dei modi di apprendere di ciascuno, pertanto, ci proponiamo di:
Il Liceo Scientifico A.Pacinotti sorge interamente all’interno del Comune di Cagliari e, come già detto, è distribuito in 2 plessi, tutti facilmente raggiungibili. Le strutture scolastiche sono di buona qualità.
La sede di via Brianza, un tempo sede dell’ I.T “Deledda” di Cagliari, è utilizzata per ospitare circa 400 studenti, appartenenti a 4 sezioni che ruotano rispetto alla sede centrale con turni trimestrali durante l’anno scolastico. La sede succursale è raggiungibile mediante le linee urbane C.T.M 1, 3, 5, 8, 9, 16 e 20.
Ecco una presentazione video della sede staccata realizzata alcuni anni fa dai nostri studenti.